PRODOTTI

DOLCETTO
D'ALBA
DOC

Disponibilità:
4/5

Area geografica: La Morra, fraz. Annunziata (Cn), sotto-frazione Gattera

Uvaggio: 100% Dolcetto

Altitudine vigneti: 270 m slm

Impianto: controspalliera potata a Guyot

Resa per ettaro: 70/75 quintali/ha

Vinificazione: in rotomaceratore per 3 giorni, la fermentazione alcolica si completa in acciaio dove svolge la malolattica, decantazione a freddo, non filtrato e non chiarificato

Produzione: 3.500 bottiglie/anno

BARBERA
D'ALBA
DOC

Disponibilità:
2/5

Area geografica: La Morra, fraz. Annunziata (Cn), sotto-frazione Arborina

Uvaggio: 100% Barbera

Altitudine vigneti: 270/300 m slm

Impianto: controspalliera potata a Guyot

Resa per ettaro: 70/80 quintali/ha

Vinificazione: in rotomaceratore per circa 5 giorni. La fermentazione alcolica si completa in acciaio dove svolge la malolattica, decantazione a freddo.

Affinamento: in acciaio per 4 mesi prima dell’imbottigliamento, non filtrato e non chiarificato.

Produzione: 3.000 bottiglie/anno

LANGHE
FREISA
DOC

Disponibilità:
2/5

Area geografica: La Morra, fraz. Annunziata (Cn), sotto-frazione Arborina

Uvaggio: 100% Freisa

Altitudine vigneti: 270 m slm

Impianto: controspalliera potata a Guyot

Resa per ettaro: 70 quintali/ha

Vinificazione: macerazione per 8 giorni con rimontaggi e follature manuali. La
fermentazione si completa in acciaio dove svolge la malolattica, decantazione a freddo.

Affinamento: 1 anno barrique usate, non filtrato e non chiarificato.

Produzione: circa 1.000 bottiglie/anno

LANGHE
NEBBIOLO
DOC

Disponibilità:
2/5

Area geografica: La Morra, fraz. Annunziata (Cn), sotto-frazione Arborina

Uvaggio: 100% Nebbiolo

Età vigneti: vecchie vigne di oltre 80 anni

Impianto: controspalliera potata a Guyot

Altitudine vigneti: 270/300 m slm

Resa per ettaro: 70/75 quintali/ha

Vinificazione: macerazione con rimontaggi e follature manuali per 15 giorni, la fermentazione alcolica si completa in acciaio con lieviti autoctoni sulle bucce e svolge la malolattica.

Affinamento: circa 1 anno in botti di rovere di 20/30 hl, non filtrato e non chiarificato.

Produzione: 2.000 bottiglie/anno

BAROLO
"LA FOIA"
DOCG

Disponibilità:
3/5

Area geografica: La Morra, fraz. Annunziata (Cn), frazione Arborina

Uvaggio: 100% Nebbiolo

Età vigneti: vecchie vigne di oltre 80 anni

Impianto: controspalliera potata a Guyot

Altitudine vigneti: 270/300 m slm

Resa per ettaro: 65 quintali/ha

Vinificazione: macerazione con rimontaggi manuali per 20 giorni, la fermentazione
alcolica si completa in acciaio dove svolge malolattica.

Affinamento: 2 anni in botti di rovere di 20/30 hl e un anno in bottiglia, non filtrato e
non chiarificato.

Produzione: 7.000 bottiglie/anno

BAROLO
ARBORINA
DOCG

Disponibilità:
3/5

Area geografica: La Morra, fraz. Annunziata (Cn), frazione Arborina

Uvaggio: 100% Nebbiolo

Altitudine vigneti: 270/300 m slm

Impianto: controspalliera potata a Guyot

Resa per ettaro: 60 quintali/ha

Vinificazione: macerazione in rotomaceratore per 5 giorni, in acciaio completa la
fermentazione alcolica e svolge la malolattica.

Affinamento: 2 anni in barrique e un anno in bottiglia, non filtrato e non chiarificato.

Produzione: 5.000 bottiglie/anno

BAROLO
ARBORINA
RISERVA DOCG

Disponibilità:
2/5

Area geografica: La Morra, fraz. Annunziata (Cn), frazione Arborina

Uvaggio: 100% Nebbiolo

Altitudine vigneti: 270/300 m slm

Impianto: controspalliera potata a Guyot

Resa per ettaro: 65 quintali/ha

Vinificazione: macerazione in rotomaceratore per 5 giorni, in acciaio completa la
fermentazione alcolica e svolge la malolattica.

Affinamento: 5 anni in botti di rovere da 20/30 hl e almeno un anno in bottiglia, non
filtrato e non chiarificato.

Produzione: 2.500 bottiglie/anno

BAROLO
CHINATO
.

Disponibilità:
3/5

Area geografica: La Morra, fraz. Annunziata (Cn)

Uvaggio: Nebbiolo da Barolo

Vinificazione: alla base vi è il Barolo DOCG che, con l’aggiunta di alcool e zucchero, viene aromatizzato con una ventina di preziose erbe officinali e spezie.
Tra gli aromi principali si trovano la China Calissaia, l’Anice stellato, il Coriandolo, il Legno Quassio, poi anche Finocchio, Ciliegia Selvatica, Salvia e Sambuco.

Produzione: 1.000 bottiglie/anno

GRAPPA
BAROLO
.

Disponibilità:
4/5

Area geografica: La Morra, fraz. Annunziata (Cn)

Uvaggio: Nebbiolo da Barolo

Vinificazione: le nostre vinacce migliori, ovvero le bucce dell’uva dopo la spremitura del nebbiolo per la produzione del Barolo, vengono distillate in modo artigianale. L’alambicco opera a ciclo discontinuo: si ha una fase di carico dell’alambicco ed una successiva di scarico delle vinacce esauste e il processo si ripete per avere un prodotto di alta qualità.
La grappa viene affinata in legno di rovere da cui deriva il colore ambrato.

Produzione: 1.000 bottiglie/anno

L'INFORMALE
.
.

Disponibilità:
2/5