PRODOTTI

GRUCCIONE
SIRAH IGT
TOSCANA

Disponibilità:
4/5

IL VINO

Il “Gruccione” è un vino prodotto con uve Syrah in purezza. Le uve per questo vino sono scelte raccogliendo i grappoli più belli nei nostri vigneti, posti su due colline a circa 310 m slm per un totale di circa 4 Ha.  Dopo la raccolta le uve destinate al nostro “Gruccione” effettuano una criomacerazione a bassa temperatura per esaltarne gli aromi, a cui segue una fermentazione a temperatura controllata di circa 20 giorni. Il vino così ottenuto viene messo in barriques di rovere francese di primo e secondo passaggio, dove effettua la fermentazione malolattica e dove svolge un affinamento di almeno 14 mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino continua il suo affinamento in bottiglia per almeno altri 8 mesi.

PRODUZIONE ANNUA

2500 Bottiglie circa a seconda delle annate prenotabili di anno in anno.

IL NOME

Il Gruccione è un uccello migratore bellissimo che si è stanziato sulle nostre vigne e vi rimane ogni anno da fine aprile a fine settembre. I nostri bambini colpiti dai suoi colori unici hanno deciso di chiamare il nostro vino con il nome di questo uccello e scelto un’ etichetta, oggi inconfondibile, che richiama i colori del suo piumaggio.

DEGUSTAZIONE

Vino dal colore rosso rubino, al naso si presenta con note di frutta matura che ben si legano ad una leggera speziatura e a note vanigliate. In bocca il vino entra dolce, con tannini delicati e vibranti che accompagnano tutta la degustazione. Ritornano le note di frutta matura e spezie ai quali si aggiungono sentori di liquirizia. Chiude morbido e persistente.

OCCHIO DI CIVETTA
SIRAH IGT
TOSCANA

Disponibilità:
4/5

IL VINO

“Occhio di Civetta” è un vino prodotto con uve Syrah in purezza. La raccolta delle uve destinate al nostro Occhio di Civetta viene fatta quando le uve hanno sviluppato la loro massima espressione varietale, prediligendo i profumi tipici della varietà rispetto alla struttura. Dopo una leggera criomacerazione volta ad esaltarne gli aromi, le uve subiscono una macerazione a temperatura controllata di circa 15 giorni, dove le operazioni svolte sono tutte concentrate al mantenimento del frutto. Il vino così ottenuto svolge la fermentazione malolattica in acciaio dove rimane per circa 6 mesi. Dopodiché si ha l’imbottigliamento dove il vino affina per altri 6 mesi prima di essere messo in commercio.

PRODUZIONE ANNUA

6000 Bottiglie circa a seconda delle annate.

IL NOME

L’Occhio di Civetta è un piccolo sasso calcareo che si trova nei nostri terreni di Badicorte e solo qua. Ruvido, rotondo e giallo, ricorda l’occhio della civetta di notte. Gli anziani del posto dicono che sia proprio questo sasso a dare forza e struttura ai nostri vini e a noi piace pensare la stessa cosa.

DEGUSTAZIONE

Vino dal colore rosso rubino con note violacee, al naso si avvertono aromi di frutta fresca che ben si legano ad una delicata nota di spezie mista a pepe bianco. In bocca entra fresco e vibrante, ritornano le note di frutta fresca e di spezia, alle quali si aggiunge una nota dolce di liquirizia. Una buona acidità accompagna tutta la degustazione.